Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ANGIOLO BADALONI

Il mercato delle vettovaglie
Le scuole Benci

Angiolo Badaloni (1849 – 27 luglio 1920) è stato un architetto e ingegnere italiano.

Di origini marchigiane, divenne architetto capo del Comune di Livorno, città in cui trascorse buona parte della sua vita e dove progettò e diresse la costruzione di alcuni importanti edifici cittadini, sia pubblici che privati: intorno agli anni ottanta del XIX secolo seguì la costruzione dell’Accademia Navale (progettata però da Luigi Pestalozza) e successivamente costruì le scuole elementari “Micheli” (1889, rialzata poi di un ulteriore piano) e “Antonio Benci” (1893), quest’ultima ricavata nell’area della piazza Poerio.

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento realizzò le sue opere principali, derivate essenzialmente da impianti tradizionali, ma aggiornate in alcuni dettagli e nell’apparato ornamentale alle tematiche di stampo liberty: tra il 1889 e il 1894 innalzò il grande Mercato delle vettovaglie, in cui si riflettono i temi dell’architettura del ferro e del vetro, nel biennio 1903-1905 edificò lo Stabilimento termale Acque della Salute, dove applicò alcuni innovativi elementi in calcestruzzo armato, mentre nel 1907 inaugurò l’Albergo Corallo, annesso proprio alla citata struttura termale e già dotato all’epoca di ascensori elettrici.

Si occupò anche dell’ubicazione della nuova stazione ferroviaria, per la quale prevalse la sua ipotesi di costruirla al termine del Viale degli Acquedotti al fine di non ostacolare col fascio di binari lo sviluppo della città, e al contempo studiò il piano urbanistico per il vicino quartiere di case popolari, oggi noto come quartiere della Stazione.

La stazione centrale
Lo stabilimento "acque della salute"