Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BEPPE ORLANDI

Beppe Orlandi (Livorno, 24 agosto 1898 – 13 agosto 1963) è stato un attore e commediografo italiano.

Nato da famiglia contadina nella frazione di Montenero, prese fin da piccolo l’abitudine di osservare i gruppi rumorosi di livornesi di pochi mezzi: uomini alticci, bambini strillanti, ma soprattutto le donne manesche e becere, che urlano e smanettano più degli uomini quasi da sembrare la loro caricatura. L’attenzione di Orlandi era catturata anche dai venditori di souvenir, di dolciumi e dal fotografo in piazza, poco sotto al sagrato, che attiravano i visitatori gridando slogan pubblicitari casarecci, che ancora nell’odierno mercato di Piazza Cavallotti è possibile sentire. Questi momenti di festa, di convito, di incontro con tutti i variopinti tipi umani che ne fanno parte vengono prontamente assimilati da Orlandi e da lui in futuro riproposti nelle parti finali delle serate musicali che animava con la sua banda suonando la batteria. Dopo qualche anno, grazie alla collaborazione di Gigi Benigni, della sua famiglia, di amici e collaboratori nasce la prima commedia della saga familiare, “La ribotta a Montinero”, rappresentata per la prima volta l’8 gennaio 1929

Considerato il “principe” del vernacolo livornese, iniziò però la sua carriera nella filodrammatica di Montenero come attore drammatico. Poi cominciò a suonare la batteria, a fare il presentatore ai Pancaldi, al Corallo. Guardava la piazza, le popolane, il loro gesticolare, il loro dialetto. Una volta imitò una donna che faceva la calza, con uno scialle in testa. Fu un successo strepitoso e quel personaggio non lo abbandonò più. Tra le sue commedie di successo ricordiamo La Ribotta a Montinero, La H’iesta, La Gita Turisti’a, la ‘ Asa aperta, L’Asiati’a, il Palio Marinaro, La Pia De Tolomei, Li Spiriti in casa della Pizzi’ata, La Paura fa 90, Ir’Fidanzamento Aristocrati’o e il capolavoro Li Sfollati.

La sua ricerca giornaliera di aneddoti, personaggi da interpretare, situazioni paradossali che magistralmente riusciva ad esasperare nella comicità diedero vita a sketch esilaranti, memorabili barzellette, poesie e stornelli tramandati negli anni, sempre ricchi di doppi sensi ma mai veramente volgari.