Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DOMENICO ANGELO

Domenico Angelo Malevolti Tremamondo, noto semplicemente come Domenico Angelo (Livorno, 1716 – Eton, 1802), è stato uno schermidore e scrittore italiano, indicato dalla Encyclopaedia Britannica quale inventore della scherma sportiva moderna.

Figlio di Giacomo Tremamondo, un ricco mercante livornese che svolgeva la sua attività in via del Giardino, e di una marchesa napoletana, Angiola Malevolti, secondo la Encyclopaedia Britannica, “Angelo fu il primo ad enfatizzare la scherma come un metodo per sviluppare salute, equilibrio e grazia. Come risultato del suo intuito ed influenza, la scherma da arte bellica diventò un vero e proprio sport”. L’Encyclopaedia Britannica definisce il suo trattato L’École des armes (1763; La scuola di scherma) un “classico”.

Giacomo Tremamondo, era residente a Livorno già il 3 dicembre del 1713, come risulta dal suo certificato di matrimonio nella cattedrale di questa città della Toscana, documento citato in un volume inglese sugli antenati di suo figlio Angelo. Angelo Tremamondo nacque dopo tre anni dal matrimonio del padre, nel 1716 e fu addestrato sin da piccolo alla disciplina della scherma. In questa disciplina che in quei tempi non era solo sportiva, ma veniva considerata anche una importante arma di difesa, il piccolo Angelo dimostrò subito un’ottima propensione

Ormai giovane ed esperto spadaccino, Angelo Tremamondo si trasferì poi a Parigi ove frequentò la famosa scuola di scherma di Bertrand Teillagorry.

Nella capitale francese s’invaghì di una nota attrice teatrale inglese Margaret Woffington, detta Peggy e la seguì quindi a Londra insieme alla sua fama di ottimo spadaccino e vincitore incontrastato di molti duelli.

Arrivato in Inghilterra Tremamondo fondò la Angelo’s School of Arms a Carlisle House, Soho, Londra, che fu frequentata da ospiti tra i più illustri dell’epoca, quali i pittori Joshua Reynolds, Thomas Gainsborough e George Stubbs, l’attore David Garrick nonché gli avventurieri Giacomo Casanova ed il Cavaliere d’Éon. Angelo diventò maestro di scherma della famiglia reale britannica a cui dedicò il suo L’École des armes. Le sue tavole furono riprodotte nell’Encyclopédie di Diderot.

Dalla moglie Elizabeth Johnson, Angelo ebbe sei figli, tra cui Henry Charles William (1760–1839?), anch’egli divenuto celebre maestro di scherma e suo successore.

Angelo Tremamondo morì ad Eton nel 1802.