Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

COSIMO DEL FANTE

Cosimo Damiano Del Fante (Livorno, 27 settembre 1781 – Krasnij, 16 novembre 1812) è stato un ufficiale italiano al servizio dell’imperatore Napoleone Bonaparte.

I genitori, di umili origini, prestavano servizio come cuoco e governante presso Giuseppe Costantini, nella cui casa appunto Cosimo nacque. Costantini prese a cuore le sorti del fanciullo e, desiderando che gli fosse impartita una buona istruzione, lo fece studiare presso i padri barnabiti.

Abbracciati gli ideali della rivoluzione francese, iniziò la carriera militare e secondo quanto scrisse Guerrazzi, fondandosi su una testimonianza del padre di Cosimo, nell’ottobre 1803 si sarebbe arruolato a Reggio Emilia nell’esercito repubblicano italiano. La carriera iniziale fu rapidissima: secondo una patente rilasciata dalla Repubblica Italiana, citata dal Guerrazzi, dopo solo tre giorni sarebbe divenuto caporale, dopo otto sergente e dopo ventuno sottotenente.

Per il suo comportamento e le capacità militari, l’11 aprile 1804, su proposta del colonnello Teodoro Lechi, allora comandante della fanteria della Guardia del presidente della Repubblica Italiana, e del colonnello Viani, divenne sottotenente del battaglione dei granatieri della Guardia, allora di stanza a Parigi.

Dopo la trasformazione della Repubblica Italiana in Regno d’Italia, durante la guerra della terza coalizione combatté in Baviera come sottotenente della Guardia reale italiana, e fu presente alla resa di Ulm. Partecipò quindi alla campagna d’Austria ed a quella di Moravia, culminata con la battaglia di Austerlitz. Il 27 marzo 1806 fu promosso tenente in seconda, sempre nella Guardia reale. Al ritorno in Italia, su rapporto del generale Domenico Pino, il 9 aprile 1808 venne promosso capitano.

Alla fine di febbraio del 1812, la Guardia reale, e poco dopo la divisione Pino ed altri contingenti italiani, partirono da Milano con l’ordine di riunirsi nella Slesia prussiana, dove assunsero il nome di IV corpo della Grande Armée, agli ordini del vicerè Eugenio de Beauharnais. Con il proclama di Napoleone del 22 giugno 1812 ebbe inizio la campagna di Russia e cominciò anche la lunga marcia delle truppe italiane verso Mosca.

Dopo l’occupazione di Mosca, nella successiva tragica ritirata, combattè nella battaglia di Malojaroslavec ed ebbe poi parte preminente nel passaggio del fiume Vop, quando, con un piccolo gruppo di volontari, aprì la strada all’armata d’Italia che rischiava di essere circondata da forze russe preponderanti. Poco dopo, il 16 novembre 1812, nella battaglia di Krasnoe, al comando di un esiguo reparto di volontari, riuscì a sfondare l’accerchiamento delle truppe del generale Miloradovič. Ferito gravemente per due volte, fu infine ucciso da un colpo di cannone.